Archive for the ‘deliri’ Category

BURP NIGHT venerdi’ 18 gen @ CPA Fi-sud

Tuesday, January 15th, 2008

Venerdi’ 18 gennaio 2008 BURP ENTERPRISE presenta:


(comix by Matpogo & Nicotina)

menu: 

Nicotina King Of Casual

Jealousy Party Queens Of Punca

Pangolinorchestra’ Ambassadors Of Dada

live @ CPA Firenze Sud; via Villamagna 27a, bus 3, 8, 23, 31, 32, 33

zona acquedotto Gavinana

bonus comix: Big Dogga


(comix by Matpogo)

Your friendly neighborhood THX 1138 

xxx 

Soft Focus: Genesis P-Orridge Part 1, 2, 3, 4

Thursday, January 10th, 2008


Genesis P-Orridge photographed by Dan Mandell

Genesis P-Orridge, lead singer of TG, PTV and Thee Majesty, speaks of the broke up of TG in San Francisco, his old friend Ian Curtis, Psychic TV, Manchester, and other things…

Soft Focus: Genesis P-Orridge Part 1 of 4

Aggiunto: 1 mese fa
Visualizzazioni: 1123

Soft Focus: Genesis P-Orridge Part 2 of 4

Aggiunto: 1 mese fa
Visualizzazioni: 816

Soft Focus: Genesis P-Orridge Part 3 of 4

Aggiunto: 1 mese fa
Visualizzazioni: 616

Soft Focus: Genesis P-Orridge Part 4 of 4

Aggiunto: 1 mese fa
Visualizzazioni: 568

for more info on Gen:


Genesis P-Orridge – Esoterrorist.txt 

http://www.genesisp-orridge.com/ 

http://fusionanomaly.net/genesisporridge.html 

http://www.disinfo.com/archive/pages/dossier/id220/pg1/index.html 

http://www.losingtoday.com/it/features.php?review_id=386&band_alpha=g 

xxx 

2000 maniax ftp site

Saturday, January 5th, 2008

2000 maniax ftp web site url:

http://www.autistici.org/2000-maniax/

Un ringraziamento particolare al collettivo Autistici/Inventati per aver fornito gratuitamente lo spazio su cui è ospitato il sito ftp http://www.autistici.org/2000-maniax/ contenente i file.

Arthur C. Clarke (1917-2008 R.I.P.) – Fractals – The Colors Of Infinity

Monday, December 24th, 2007

Arthur Clarke – Fractals – The Colors Of Infinity part 1 of 6

Arthur C. Clarke 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca

Sir Arthur Charles Clarke (Minehead16 dicembre 1917 – Colombo19 marzo 2008) è stato un autore di fantascienza e inventore britannico.

Clarke è ai più noto per il suo romanzo 2001: Odissea nello spazio. Ispirato al racconto breve La sentinella (The Sentinel – 1948) dello stesso Clarke, il romanzo è in realtà cresciuto assieme alla sceneggiatura del film 2001: Odissea nello spazio realizzato con il regista Stanley Kubrick.

Clarke ha però al suo attivo una produzione letteraria assai estesa, tra cui la celebre serie di Rama, che alcuni considerano come una sorta di seguito di 2001. Esiste poi un asteroide (4923 Clarke)
battezzato così in suo onore. Sempre in suo onore è stata chiamata
"Fascia di Clarke" l’orbita geostazionaria della terra. Egli infatti fu
il primo che ipotizzò, in un suo romanzo, l’utilizzo dell’orbita
geostazionaria per i satelliti dedicati alle telecomunicazioni.
Trovandosi sulla fascia di Clarke tutti i satelliti televisivi, una
ditta tedesca di produzione di ricevitori satellitari ha pensato di
prendere il nome di Clarke-Tech e dunque anch’essa deve il suo nome
allo scrittore.

È considerato un autore di fantascienza hard o "classica", dato che una caratteristica saliente dei suoi romanzi è l’attenzione per la verosimiglianza scientifica.

Indice

Biografia [modifica]

Arthur C. Clarke incontra i fan nella casa di Colombo, 9 settembre 2005

Arthur C. Clarke incontra i fan nella casa di Colombo, 9 settembre 2005

Arthur Charles Clarke nacque a Minehead, nel Somerset (Inghilterra), il 16 dicembre del 1917.
Da ragazzo, Clarke si divertiva leggendo con trasporto ed entusiasmo
vecchie riviste di fantascienza. Dopo le scuole superiori (secondarie), non riuscì ad entrare in nessun college e di conseguenza iniziò a lavorare. Il suo primo lavoro fu di revisore dei conti per il governo.

Durante la seconda guerra mondiale, lavorò per la Royal Air Force come esperto di radar
e fu coinvolto nel successivo sviluppo del sistema di difesa radar che
aveva consentito alla RAF di vincere la battaglia contro gli invasori nazisti. Dopo la guerra si laureò al King’s College di Londra.

Il suo più importante contributo può essere considerato l’idea che i satelliti geostazionari potrebbero essere il sistema ideale per le telecomunicazioni: propose questo concetto in un articolo scientifico dal titolo Can Rocket Stations Give Worldwide Radio Coverage? ("Possono le stazioni razzo fornire una copertura radio mondiale?"), pubblicato su Wireless World nell’ottobre del 1945. Proprio grazie a questo contributo, l’orbita geostazionaria è oggi nota anche come orbita Clarke o fascia di Clarke in suo onore.

Nei primi anni quaranta,
mentre militava ancora nella RAF, iniziò a vendere le sue storie di
fantascienza alle riviste del settore. Lavorò anche, per breve tempo
come viceredattore (Assistant Editor) al Science Abstracts, prima di dedicarsi a tempo pieno al mestiere di scrittore (1951). È stato anche presidente della British Interplanetary Society ("Società interplanetaria britannica") e membro dell’Underwater Explorers Club ("club degli esploratori subacquei").

Dal 1956 ha vissuto nello Sri Lanka, a Colombo, dove è scomparso il 19 marzo 2008 all’età di 90 anni per una crisi respiratoria.[1]

Il 26 maggio del 2000 è stato insignito della carica onorifica di "Knight Bachelor" in una cerimonia a Colombo per i suoi meriti nella letteratura. L’investitura veniva ritardata, su richiesta di Clarke, dal 1998 a causa di una accusa di pedofilia da parte del tabloid inglese The Sunday Mirror, accusa che fu comunque considerata senza basi dalla polizia dello Sri Lanka e ritrattata su carta poco dopo.[2] [3]

A dicembre del 2007, in occasione del suo novantesimo compleanno (come dice Clarke «dopo aver completato 90 orbite intorno al sole») ha registrato un messaggio video [4] pubblicato su YouTube.

Opere [modifica] 

Ciclo Odissea nello Spazio [modifica]

Ciclo di Rama [modifica]

Altri romanzi [modifica]

Antologie di racconti [modifica]

(elenco parziale)

Antologie che contengono suoi racconti [modifica]

Titoli pubblicati in italiano (elenco parziale)

Racconti [modifica]

(elenco parziale)

Citazioni [modifica]

Clarke formulò le seguenti tre leggi sulla previsione:

  « Quando
un anziano affermato scienziato dichiara che qualcosa è possibile, ha
quasi certamente ragione; quando dichiara che qualcosa è impossibile,
ha probabilmente torto. »
   
  « L’unico modo di scoprire i limiti del possibile è avventurarsi un poco oltre, nell’impossibile. »
   
  « Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. »
   

Note [modifica]

  1. ^ [1] Times edizione on line del 19/3/2008
  2. ^ Sci-fi novelist cleared of sex charges. URL consultato il 2008-02-11.
  3. ^ GOVERNO SRI LANKA: "NESSUNA ACCUSA DI PEDOFILIA CONTRO ARTHUR CLARKE". URL consultato il 2008-03-23.
  4. ^ Video in occasione dei novanta anni. URL consultato il 06-01-2008.

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

Categorie: Biografie | Autori di fantascienza britannici | Inventori britannici | Militari britannici | Personalità britanniche della Seconda guerra mondiale 

xxx 

Tardigradi nello spazio

Monday, December 24th, 2007


Echiniscus testudo
(Heterotardigrada) immagine da http://www.uni-duesseldorf.de/WWW/MathNat/Zoomorphologie/tardigra.htm

da wikipedia:

I Tardigradi (Tardigrada, Spallanzani 1777) sono un phylum di invertebrati protostomi celomati che comprende poco più di un migliaio di specie animali finora classificate (2007). La loro capacità di sopravvivere in condizioni avverse è particolarmente elevata. (continua…)


da http://www.forteantimes.com/blogs/editorial-blogs/news/space/ 

Tardigrades in space

Trackback | Permalink | Discussion: 3 comments
Posted by Alistair Strachan at 5:29pm

Tardigrades, also known as water bears, are hardy beings that can
survive incredibly extreme environments. They can withstand
temperatures from absolute zero to 151°C, can take 1000 times more
radiation than any animal, can last nearly a decade without water, and
can also survive in a vacuum like that found in space.

Which is why they are being exposed in space by the European Space
Agency in a project called TARDIS. It’s the first time ever that an
animal has been thus exposed, and the researchers are keen to see how /
if they have changed upon their return. Unless the critters decide to
stay up there, that is…

Link (via BoingBoing)

Wednesday 22 August 2007

info:

http://en.wikipedia.org/wiki/Tardigrade 

http://it.wikipedia.org/wiki/Tardigrada 

xxx