File audio binaurali

August 11th, 2007 by thx1138

Nuovo archivio rar contenente 5 file audio binaurali formato wav aggiunto nell’album binaural

I file contenuti nell’archivio devono essere ascoltati in cuffia con un editor audio o altro software che consenta di "loopare" e/o estendere la durata dei suoni (WaveLab, Sound Forge o simile).

È possibile sperimentare l’effetto delle varie frequenze.
Nell’articolo seguente troverete una lista delle frequenze delle onde cerebrali con la descrizione dei vari stati di coscienza associati alle varie tipologie di onda, e una descrizione dell’ascolto binaurale o biauricolare oltre a un testo sul fenomeno della risonanza osservato da Christiaan Huygens nel 1665.

THX 

 
File

binaural wav.rar


488 KB

 


ritratto di Christiaan Huygens

Le onde cerebrali 

Nel corso della nostra vita quotidiana tutti noi sperimentiamo diversi "stati di coscienza". Per esempio, nell’arco di una giornata, tra la luce del mattino e il buio della notte, ci muoviamo da uno stato ordinario di veglia ai diversi stadi del sonno.
Ma anche gli stati di coscienza "straordinari" fanno parte della nostra comune esperienza: quando ci sentiamo particolarmente "creativi", insolitamente "intuitivi", eccezionalmente "lucidi", profondamente "rilassati".
Ordinari, o straordinari che siano, tutti gli stadi della nostra coscienza sono dovuti all’incessante attivita’ elettrochimica del cervello, che si manifesta attraverso "onde elettromagnetiche": le onde cerebrali, appunto.
La frequenza di tali onde, calcolata in ‘cicli al secondo’, o Hertz (Hz), varia a seconda del tipo di attivita’ in cui il cervello e’ impegnato e puo’ essere misurata con apparecchi elettronici. Gli scienziati suddividono comunemente le onde in "quattro bande", che corrispondono a quattro fasce di frequenza e che riflettono le diverse "attivita’ del cervello".

Onde delta
Hanno una frequenza tra 0,5 e 4 Hz e sono associate al piu’ profondo rilassamento psicofisico. Le onde cerebrali a minore frequenza sono quelle proprie della mente inconscia, del sonno senza sogni, dell’abbandono totale. In questo senso vengono prodotte durante i processi inconsci di autogenerazione e di autoguarigione.

Onde theta
La loro frequenza e’ tra i 4 ed i 8 Hz e sono proprie della mente impegnata in attivita’ di immaginazione, visualizzazione, ispirazione creativa. Tendono ad essere prodotte durante la meditazione profonda. Il sogno ad occhi aperti, la fase REM del sonno (cioe’, quando si sogna). Nelle attivita’ di veglia le onde theta sono il segno di una conoscenza intuitiva e di una capacita’ immaginativa radicata nel profondo. Genericamente vengono associate alla creativita’ e alle attitudini artistiche.

Onde alfa
Hanno una frequenza che varia da 8 a 14 Hz e sono associate a uno stato di coscienza vigile, ma rilassata. La mente, calma e ricettiva, è concentrata sulla soluzione di problemi esterni, o sul raggiungimento di uno stato meditativo leggero. Le onde alfa dominano nei momenti introspettivi, o in quelli in cui più acuta è la concentrazione per raggiungere un obiettivo preciso. Sono tipiche, per esempio, dell’attività cerebrale di chi è impegnato in una seduta di meditazione, yoga, taiji.

Onde beta
Hanno una frequenza che varia da 14 a 30 Hz e sono associate alle normali attivita’ di veglia, quando siamo concentrati sugli stimoli esterni. Le onde beta sono infatti alla base delle nostre fondamentali attivita’ di sopravvivenza, di ordinamento, di selezione e valutazione degli stimoli che provengono dal mondo che ci circonda. Per esempio, leggendo queste righe il vostro cervello sta producendo onde beta. Esse, poi, ci permettono la reazione più veloce e l’esecuzione rapida di azioni. Nei momenti di stress o di ansia le beta ci danno la possibilita’ di tenere sotto controllo la situazione e dare veloce soluzione ai problemi.

Il fenomeno della risonanza
Nel 1665 il fisico e matematico
olandese Christiaan Huygens, tra i primi a postulare la teoria
ondulatoria della luce, osservo’ che, disponendo a fianco e sulla
stessa parete due pendoli, questi tendevano a sintonizzare il proprio
movimento oscillatorio, quasi "volessero assumere lo stesso ritmo". Dai
suoi studi deriva quel fenomeno che oggi chiamiamo ‘risonanza’. Nel
caso dei due pendoli, si dice che uno fa risuonare l’altro alla propria
frequenza. Allo stesso modo e per lo stesso principio, se si percuote
un diapason, che produce onde alla frequenza fissa di 440 Hz, e lo si
pone vicino a un secondo diapason ‘silenzioso’, dopo un breve
intervallo quest’ultimo comincia anch’esso a vibrare. La risonanza puo’
essere utilizzata anche nel caso delle onde cerebrali. Studi che si
sono
serviti dell’elettroencefalogramma hanno mostrato un’
evidente correlazione tra lo stimolo che proviene dall’esterno e le
onde cerebrali del soggetto in esame. Inizialmente, le ricerche in
questo campo utilizzavano soprattutto la luce; poi, si e’ passati ai
suoni ed alle stimolazioni elettromagnetiche. Cio’ che si e’ osservato
e’ che se il cervello e’ sottoposto a impulsi (visivi, sonori o
elettrici) di una certa frequenza, la sua naturale tendenza e’ quella
di sintonizzarsi. Il fenomeno e’ detto ‘risposta in frequenza’. Per
esempio, se l’attivita’ cerebrale di un soggetto e’ nella banda delle
onde beta (quindi, nello stato di veglia) e il soggetto viene
sottoposto per un certo periodo a uno stimolo di 10 Hz (onde alfa), il
suo cervello tende a modificare la sua attivita’ in direzione dello
stimolo ricevuto.
Il soggetto passa dunque ad uno stato di rilassamento proprio delle onde alfa.

I due emisferi cerebrali
Il cervello umano e’ suddiviso in due emisferi:

destro:

sintetico (comprende l’insieme delle parti), concreto, spaziale 
(coglie le relazioni nello spazio), intuitivo (usa sensazioni e 
immagini), analogico (usa le metafore), irrazionale, olistico 
(percepisce le strutture di assieme), atemporale e non-verbale.  E’ la
sede delle attivita’ creative, della fantasia.

sinistro:

analitico (comprende i dettagli), astratto (giunge all’interno,
partendo dal dettaglio), lineare (lavora in ordine sequenziale), 
Logico, numerico, razionale, simbolico, temporale, verbale. E’ la sede
di tutte quelle attivita’ che coinvolgono il linguaggio, la scrittura,
il calcolo.

I due emisferi sono uniti da una lamina orizzontale
di fibre nervose, il cosiddetto "corpo calloso". Ogni emisfero ha
competenze proprie: l’occhio sinistro, l’orecchio sinistro e tutta la
parte sinistra del corpo sono connesse all’emisfero destro; l’occhio
destro, l’orecchio destro e tutta la parte destra del corpo sono
connesse all’emisfero sinistro.I due emisferi, poi, funzionano in modo
diverso; elaborano, cioe’, tutti i processi informativi, secondo
modalita’ distinte. Per come si e’ finora strutturata, la nostra
società da’ una maggiore rilevanza alle modalita’ di pensiero
dell’emisfero sinistro, tanto che fino a poco tempo fa i neurologi
definivano "minore" l’emisfero destro. Ma, una visione piu’ bilanciata
delle due componenti, un maggiore equilibrio tra le funzioni, una
armonia
tra razionalita’ e fantasia e’ ciò che, oggi, forse, l’umanita’ necessita con piu’ urgenza.

Uno
strumento semplice ed efficace per riequilibrare il potere dei due
emisferi cerebrali e’ il suono. Come abbiamo visto, ogni attivita’
cerebrale emette onde particolari, che possono entrare in risonanza con
le onde sonore esterne. In questo modo il cervello viene ‘veicolato’
attraverso il suono, stimolato a sintonizzarsi su una frequenza (e
quindi sull’attivita’ cerebrale che le corrisponde), portato a
funzionare come un insieme.

Il ritmo biauricolare
Le onde
cerebrali hanno una frequenza che l’orecchio umano non coglie. Ma,
l’avvento dell’elettronica e dell’informatica applicata al settore
musicale ha dato la possibilita’ di utilizzare tali frequenze,
veicolandole attraverso onde sonore particolari. Viene usata una
particolare tecnica, chiamata ritmo biauricolare o binaurale, che opera
in questo modo: se l’orecchio sinistro viene stimolato con un suono
portante alla frequenza, poniamo, di 500 Hz e l’orecchio destro con uno
a 510 Hz, la differenza di 10 Hz viene percepita dal cervello (e solo
dal cervello, perché è una frequenza che sta al di fuori dello spettro
sonoro).
Il cervello e’ cosi’ stimolato ad entrare in risonanza con
il ‘ritmo biauricolare’ di 10 Hz (onde alfa) e, di conseguenza, con
l’attività corrispondente: rilassamento, calma, tranquillità.

Il cervello
[…] Si può paragonare il cervello ad una stazione radio, trasmittente e ricevente.
Infatti, il cervello non è solo trasmittente, nel caso dell’immaginazione creativa e di cui si è già parlato; il cervello funge da ricevente, così come può ricevere gli stimoli di pensiero.
Quando viene stimolato, o sottoposto ad una alta dose di vibrazioni, il cervello diviene più pronto a ricevere il pensiero che gli proviene da sorgenti esterne: questo processo avviene attraverso le emozioni, positive o negative.
Attraverso le emozioni, quindi, si possono incrementare le vibrazioni del pensiero.

[…] Il
cervello umano ha un numero di collegamenti tra le varie sue cellule
equivalente al numero 1 (uno) seguito da 15 milioni di cifre.
E’ stato accertato che vi sono da 10 a 14 miliardi di cellule nervose nella corteccia cerebrale,
e sappiamo che queste sono disposte in un sistema che non è
assolutamente casuale; ma, sono ordinate in modo perfetto. […]

-tratto da una pagina web di cui non ricordo l’indirizzo-

Beyond the Tesseract

August 11th, 2007 by thx1138

               /*--------------/*
             /  '            /  '
           /   '|          /   '|
        */----'---------*/    ' |
       '|    '  |      '|    '  |
      ' |   '   |     ' |   '   |
     '  |  '   /*----'--|--'---/*
    '   | '  /  '   '   | '  /  '
   '    |' /   '   '    |' /   '
  '    /*/----'---'----/*/    '
 '   /  '    '   '   /  '    '
'  /   '|   '   '  /   '|   '
*/----'----'----*/    ' |  '
|    '  | '     |    '  | '
|   '   |'      |   '   |'
|  '   /*-------|--'---/*
| '  /          | '  /
|' /            |' /
*/--------------*/

sopra: Beyond the Tesseract – schermata iniziale: immagine di un tesseratto (ipercubo) in assonometria ASCII
 
Per giocare a Beyond the Tesseract scarica il file tess.exe e salvalo in una cartella apposita e clikka sull’icona tess.exe.
Il gioco da la possibilità di salvare lo stato della partita creando dei files di stato nella directory che lo contiene quindi conviene creare una apposita cartella dove tenere i file di gioco.
Ho giocato varie volte a questa avventura matematica a più dimensioni ma non ho mai trovato la chiave dell’enigma. 
Buon divertimento!
 
tess.exe – Beyond the Tesseract
Scarica
(37 KB) | created 11 Ago, 2007 
 


Sound
TESS.EXE


File

beyond the tesseract.txt

1 KB

This is a text adventure called "Beyond the Tesseract".  No $$$ requested.  Age 16 and up (unless knowledgeable/interested in science and math).

I’m posting this for my brother, who has no net access.  Email can be sent to me.  Turbo C source code is available by request.  A Unix version of the source will be submitted to comp.sources.games in a few weeks.

Description: Tired of the usual haunted-house/ship/island text adventures?  If you are (and even if you’re not) then try this abstract adventure.  An interest or some knowledge of mathematic concepts is helpful (eg. what is a lemma? a Klein bottle? a 4-dimensional cube?).

Dennis Lo                    
dlo@ugly.cs.ubc.ca

[
I was not able to send back mail to the submitter at the address given.  So if you’re reading this, Dennis Lo, please send me another message with possible reply paths/addresses, just in case others want to know and ask me.

This game comes with a document that describes the author’s philosophy about how to design adventure games.  I spent much more time reading and enjoying that document than on actually playing the game.

Uudecode this article manually or feed to the "combine" script.

checksum     size (bytes)  file
    9810        46357      this uuencoded posting
   37436        33627      tess.arc

— R.D.
]

BEGIN–cut here–cut here

entra nell’album Beyond the Tesseract 

visualizzatore di politopi

Bosconian – Star Destroyer mp3

August 11th, 2007 by thx1138

Bosconian – Star Destroyer mp3

by dr. Quicksand  

Bosconian – Star Destroyer (c) 11/1981 Namco.

A space shooter where the player must destroy several enemy bases on each round while evading enemy ships, asteroids and mines. Enemy bases are destroyed either with a shot to the center or by shooting out all six base cannons. The player’s ship is always positioned in the center of the screen with everything else scrolling around it as the player flies. A radar map to the right shows the position of the player, enemy bases, and occasional formation attack groups.

– TECHNICAL –

Upright cabinet dimensions : 68” (173cm) High x 25” (64cm) Wide x 28” (71cm) Deep.
Mini-Myte cabinet dimensions : 60” (152cm) High x 20” (50cm) Wide x 24” (60cm) Deep.
Cocktail table dimensions : 29” (73cm) High x 32” (80cm) Wide x 22” (55cm) Deep.

Main CPU : Z80 (x3), MB88xx
Sound Chips : Namco 3-channel WSG, custom DAC (for speech), discrete circuitry (for the shot and explosions sounds)

Screen orientation : Horizontal
Video resolution : 288 x 224 pixels
Screen refresh : 60.61 Hz
Palette colors : 32

Players : 2
Control : 8-way joystick
Buttons : 1
= > [1] Fire

– TRIVIA –

Bosconian was famous for being the first game to have a continue feature. When the game was released, Midway gave out strategy booklets to the game from a display attached to the machine.

There are five versions of this arcade game that were made. Namco made three and Midway made two of them (US manufacture and distribution (02/1982)). They are all the same except the new Namco version (see ‘Updates’ section for more information).

Ken McLeod holds the official record for this game with 2, 913, 150 points on February 24, 1983.

– UPDATES –

In the NEW Namco version, the Enemy Base setup is different. Both versions have the same Enemy Base setups, but they are in different order as the rounds go up. This is also true regarding where your fighter starts at. For example, the setup for Round 4 on the other versions is the same as the setup for Round 6 on the new Namco.

– SCORING –

Asteroid : 10 points
Cosmo Mine : 20 points
I-Type Missile (Looks like fighter) : 50 points
P-Type Missile (Looks like boomerang) : 60 points
E-Type Missile (Looks like Enemy Base Missile) : 70 points
Spy Ship (announced by synthesized voice stating ‘Spy Ship Sighted’) : 200 or 400 points
Enemy Station Cannon : 200 points
Enemy Station : 1500 points
Enemy Formation : 500, 1000 or 1500 points depending on missile type
Control Fighter in Formation (The off-colored fighter) : 100, 120 or 140 points (twice the normal missile value)

Bonus for no-miss clear (completing a round without dying) – this bonus is given only when the game is set to auto difficulty : multiplier x number of bases, the multiplier starts at 100 points and increases by 100 points each time you get the bonus up to 1000 points.

– TIPS AND TRICKS –

* Easter Egg :
1) Enter service mode.
2) Keep B1 pressed and enter the following sequence : Up(x5), Right(x6), Down, Left(x4). ‘(c) 1981 NAMCO LTD.’ will be added at the bottom of the screen.

* The action starts immediately as soon as you start your game. Your fighter will be put on the screen. Your radar display will show how many space stations need to be taken out. The radar doesn’t show, though, all the space debris all over the place and the enemy fighters (unless they are in formation). Your fighter stays in the middle of the screen.

* Be aware that the enemy missiles are faster then your ship. This means you will have to learn to use the joystick proficiently so that you can maneuver away from these enemy missiles attempting to commit suicide on your ship.

* At the beginning of the round, quickly look at your radar to determine where the Enemy Stations are. Then quickly figure out a systematic way of destroying them since time is one’s enemy in this game. Just because they are lined up in a row doesn’t mean that the missile bays are facing the same direction.

* By that same token, your ship fires lasers from both the front and back. This means if anything is trying to ‘sneak’ up on you, they won’t stand a chance.

* Use the space debris to your advantage. You score points regardless of whether you hit the enemy, or if you use other means to assist, such as the mines or rocks. Just keep in mind that the space debris doesn’t return until the next round.

* The Enemy Stations can be destroyed two ways :
1) The first way is to fire a shot directly into their missile bay. This is easy to do on the first two rounds. By round three, the missile bay has a door which opens and closes to make it more of a challenge. After round three, the station will fire a missile if your fighter is in the missiles path. You can easily destroy this missile with your ship.
2) The other way is to destroy all six cannons around the space station. This method also enables you to get more points in the long run. To do this, though, means you will have to deal with more enemy missiles since you have to constantly loop around to hit the cannons. In addition, the pods fire back on your ship.

* Enemy Stations can be oriented with the missile bay facing left/right or up/down. Keep this in mind if you are taking on multiple stations in one area. While you are pounding on one Enemy Station, three more may be firing at your ship to prevent you from destroying your target.

* The warning conditions tell you how safe it is for the moment :
1) GREEN means no enemies within view.
2) YELLOW means enemies present.
3) RED means that you have taken too long and the enemy is now moving twice as fast to ram you.
4) You will also hear synthesized voice prompts stating either ‘Alert, Alert’ or ‘Condition Red’ regarding these conditions.

* At regular intervals, a formation of enemy missiles will head toward your ship. You can see what the formation of these enemy missiles are in by looking at the area above the top, left corner of the radar. This will show you if they are in a line, checkerboard pattern, etc. You will also see this formation (represented by a red dot) on your radar screen. Some quick tips for tangling with formations :
1) Enemy formations always appear as a control missile with four missiles.
2) If you destroy the control missile, the other missiles will spread out. You can still destroy them but it is much harder to get the points for taking out the entire formation.
3) Try to maneuver in such a way as to be able to rapidly hit all the missiles. This is of course barring the fact there is no other things (rocks and mines) in the way that can destroy these missiles. This works well when they are in a line. If they are in a checkerboard pattern, you will have to move back and forth so you can hit everything but the control missile.
4) A synthesized voice stating ‘Battle Stations’ will announce when a formation is present.

* As mentioned before, if you take too long to take out the Enemy Stations, the condition will go to RED and enemy missiles will pour into the area with the only intent of ramming your ship. You will know this also by the sound the machine makes.

* Continue to fly erratic patterns (unless you are going after Enemy Stations or formations) because the enemy missiles do move quicker then you do plus you will probably be able to take them out more effectively.

* Just as in “Time Pilot”, there is a way you can stay on a level for as long as you want (This works best on level 2) : Stay away from all the bases, and fly horizontally from left to right. Just fire continuously at all the formations that come at you. The other ships will never be able to come after you. There is no time limit in the game, and it never gets any harder. You can stay on this level for as long as you want. It takes a VERY LONG TIME, though, to get a LARGE score.

– SERIES –

1. Bosconian – Star Destroyer (1981)
2. Blast Off (1989)

– STAFF –

Designed and programmed by : Akira Takundai, Hurashi Nagumo
Music by : Nobuyuki Ohnagi

Hey culegas!…

August 9th, 2007 by thx1138


immagine tratta da http://www.discogs.com/viewimages?what=R&obid=703676 

Navigando sul sito http://www.discogs.com/ ho scoperto che esistono molti autori che usano il mio stesso nickname. Non credevo che il mio nome fosse cosi' inflazionato. Personalmente non ho mai visto questi vinili nei negozi, ma possiedo un picture disc regalatomi da Adamo (grazie anche per il regalo di ieri!!!) di una band punk rock italiana degli anni Ottanta che si chiama THX 1138. Quest'ultimo lp e' contenuto in una rete metallica (fra l'altro molto tagliente) chiusa con dei rivetti e contenente anche una fanzine autoprodotta dalla band. Se consultate Discogs e fate una ricerca troverete anche altri che usano quel nome. 

da http://www.discogs.com/search?type=all&q=thx&btn=Search

Search results for: thx (showing 1 – 20 of 129)
(Help on search)

  1. THX
    THX, R.Stachowski., Defunct hardcore techno project of the early 90's.
    www.discogs.com/artist/THX

  2. THX (5)
    THX (5), ,
    www.discogs.com/artist/THX+(5)

  3. THX (3)
    THX (3), ,
    www.discogs.com/artist/THX+(3)

  4. THX (4)
    THX (4), ,
    www.discogs.com/artist/THX+(4)

  5. THX (2)
    THX (2), ,
    www.discogs.com/artist/THX+(2)

  6. THX (6)
    THX (6), Toni Pettini, Founding member of Ain Soph.
    www.discogs.com/artist/THX+(6)

  7. Amen – THX 1138
    Amen – THX 1138
    www.discogs.com/label/Amen+-+THX+1138

  8. Surgeon – THX-1139

    Surgeon – THX-1139 Label: Not On Label Catalog#: THX 1139 Format: 12" Country: UK Released
    www.discogs.com/release/688278

  9. Surgeon – THX 1138

    Surgeon – THX 1138 Label: Not On Label Catalog#: THX 1138 Format: Vinyl, 12"> Country: UK … Released: Genre: Electronic Style: Techno Notes: Welcome to THX 1138 This is the first of a series of white
    www.discogs.com/release/865843

  10. THX (3) – Chika

    THX (3) – Chika Label: Bit Music (Spain) Catalog#: 71-581 Format: 12" Country: Spain Released
    www.discogs.com/release/444689

  11. Column One – THX-1138

    Column One – THX-1138 Label: Tochnit Aleph Catalog#: TA 005 Format: Vinyl, 12", Picture Disc
    www.discogs.com/release/608958

  12. Phoenelai – Tribute To THX1138

    Phoenelai – Tribute To THX1138 Label:
    2063music.de Catalog#: 63_056 Format: MP3 Country … : Germany
    Released: 18 Aug 2005 Genre: Electronic Style: IDM Notes: Tracklisting:
    1 thx.1 (4: 54) 2 thx1 … .2 (5: 32) 3 thx.2 (5: 14) 4 thx.3 (5: 48) 5 thx.4 (0: 21) 6 thx.5 (2: 26)

    www.discogs.com/release/507366

  13. THX (3) – Hey Culega

    THX (3) – Hey Culega Label: Limite Records , Bit Music (Spain) Catalog#: LIM 077, 72-320 Format
    www.discogs.com/release/703676

  14. Johan (5) – THX JHN

    Johan (5) – THX JHN Label: Excelsior Recordings Catalog#: excel96104 Format: CD Country
    www.discogs.com/release/721796

  15. Johan (5) – THX JHN

    Johan (5) – THX JHN Label: Excelsior Recordings Catalog#: excel96103 Format: Vinyl, LP, Album
    www.discogs.com/release/793246

  16. THX (5) – Luv 'N' Trust

    THX (5) – Luv 'N' Trust Label: Timeplan Catalog#: TP-5000-12 Format: 12" Country: Germany
    www.discogs.com/release/528703

  17. THX (4) – Holy City Zoo

    THX (4) – Holy City Zoo Label: Animalized Catalog#: SPV 050-13315 Format: Vinyl, 12">
    www.discogs.com/release/872319

  18. Theorem – THX – Experiments In Synchronicity

    Theorem – THX – Experiments In Synchronicity Label: M_nus Catalog#: MINUS 10 CD Format: CD> THX Series
    www.discogs.com/release/41529

  19. THX (4) – Holy City Zoo

    THX (4) – Holy City Zoo Label: Animalized Catalog#: SPV 055-13313 Format: CD, Single>
    www.discogs.com/release/965775

  20. THX (4) – Living In Purgatory

    THX (4) – Living In Purgatory Label: Animalized Catalog#: SPV 008-13321 Format: LP Country
    www.discogs.com/release/637465

Next 20 » 

Buona navigazione.


THX 1138 picture disc dalla mia collezione discografica. foto: THX

Disco fonografico preparato

August 4th, 2007 by thx1138

disco fonografico preparato da THX 1138 con nastro adesivo, bruciature, incisioni.

Questo e’ un vecchio disco house che ho modificato per suonare dei rumori e dei suoni ripetuti (loop): nella foto si possono osservare i graffi, che ho fatto con una punta metallica ed una spatola da stucco per intonaci, le bruciature di accendino (sulla destra) e i pezzi di nastro adesivo applicati sulla superficie incisa del disco, l’etichetta e’ stata "detournata" anch’essa per coprire il titolo originale del 12". L’etichetta bianca applicata sul trail-off (lo spazio finale del vinile vicino alla label che non e’ inciso) serve come punto di riferimento per lo skratch o per contare i beat. L’effetto ottenuto suonando il vinile e’ un loop molto rumoroso e percussivo che si ripete all’infinito per l’effetto del nastro adesivo che devia il corso regolare dello stilo su un solo solco.

Sto sperimentando da vari anni queste modifiche dei vinili per produrre rumori sempre nuovi e loop ritmici da mixare con altri vinili… prossimamente una dimostrazione live di cosa si puo’ fare con dei vecchi dischi riciclati. Un ringraziamento a Jimmy e Skuamo che da anni sperimentano nella mia stessa direzione e che mi hanno ispirato con i loro esperimenti di modificazione dei supporti fonografici. Un saluto affettuoso a Roberta WJM (C.U. soon!!!): baci!

THX 


Post scriptum (25 maggio 2008): su wikipedia ho trovato questa voce che chiama questo tipo di dischi anti-dischi (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-record).

Anti-record

From Wikipedia, the free encyclopedia

Jump to: navigation, search

An anti-record is a musical vinyl record which has been treated (melted, drilled, painted, etc.) so that it becomes a noise
record. While this term was first used by LAYLAH Records on
conventional vinyl releases by Current 93, Nurse With Wound and others,
Ron Lessard of RRRecords
applied the term to a series of physically altered records released by
RRR in 1988. Anti-records can also be records featuring strange
configurations or pressing, such as extra or unusually sized holes, locked grooves, and parallel grooves. One notable noise anti-record was created by noise artist Boyd Rice
and contained locked grooves as well as multiple center holes.
RRRecords also published a record containing 500 locked grooves by
various artists.

[edit] External links